Il bilancio consuntivo è l’atto più importante della associazione mediante il quale tutti i soci possono dare il loro giudizio sull’operato del consiglio direttivo della Pro Loco per la parte amministrativo-contabile e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La vicinanza dei soci alla associazione ci obbliga a lavorare con impegno per andare incontro alle loro aspettative e alle esigenze della popolazione.
Il 2024 ci ha permesso di organizzare tutti gli eventi ottenendo un buon riscontro di presenze in tutte le manifestazioni.
Il reinvestimento dell’avanzo di amministrazione dell’anno precedente ci ha permesso di completare alcune importanti e inderogabili iniziative ideate negli anni precedenti
La collaborazione con la associazione don Agostino Gismondi ha permesso alla pro loco di collaborare alla realizzazione del carnevale.
Dopo aver segnalate al Comune di Fiamignano alcune richieste di finanziamento per interventi pubblici come il ripristino del lavatoio nel capoluogo e per la sistemazione della piazza della Chiesa non abbiamo avuto il riscontro positivo desiderato. Analogo risultato si è verificato circa la compartecipazione con il Comune di Fiamignano per altri progetti.
La collaborazione con ARSIAL ci ha permesso di svolgere una importante attività relativa alla valorizzazione della “PIZZA RENTORTA FIAMIGNANESE “con la richiesta di realizzazione della DECO per il prodotto e la relativa segnalazione al PAT dei produttori. Abbiamo anche ottenuto il riconoscimento DECO per la manifestazione sagra delle lenticchie di Rascino.
E’ stato portato avanti il progetto del servizio civile insieme alla riserva Monte Navegna e Cervia
Sempre seguendo l’impegno di mantenere viva la tradizione della festa della Madonna del Poggio il direttivo si è attivato non solo per la festa religiosa ma per portare avanti i lavori di restauro presso il santuario di Fiamignano con i fondi accantonati dal contributo dei cittadini per la festa.
La 53ma sagra delle lenticchie di Rascino è stata la manifestazione più importante del periodo estivo e ha avuto un buon riscontro di visitatori specialmente per l’introduzione della prenotazione dei posti tramite internet tanto che si è dovuta sospendere le prenotazioni per esaurimento dei posti ai tavoli.
Abbiamo dato vita ad una rivista “DI QUESTA E D’ ALTRE TERRE “pubblicandone i primi tre numeri distribuiti anche presso i comuni limitrofi e ben accolta dai soci e amici della pro loco
A completare il programma estivo c’è stato il consueto pernotto in tenda a Cornino per i giorni di Ferragosto.
Grande successo ha riscosso il concerto tenuto al sagrato del santuario della Madonna del Poggio dal duo di chitarristi
Si è concretizzato il progetto della “ GRANDE PANCHINA in collaborazione con BIG BENCH COMMUNITY PROJECT “ la terza della provincia di Rieti e la prima del cicolano che ha permesso di far conoscere il nostro territorio ai molti visitatori che hanno potuto ammirare un panorama incantevole coinvolgendo nel progetto il Bar Del Poggio per la vidimazione dei passaporti.
Come tutti gli anni la manifestazione Profumo di lavanda ha contribuito a movimentare molte persone appassionate del prodotto lavanda e dei lavori artigianali realizzati da volontari.
Le manifestazioni non si sono limitate al solo periodo estivo e con l’iniziativa “ i sabato del villaggio” sono stati organizzati incontri culturali mensili su vari argomenti di interesse generale che seguiranno anche nel 2025.
Importanti iniziative sono state realizzate insieme al comitato profumo di lavanda per il decoro urbano
Il direttivo con la collaborazione di volontari ha portato avanti una prima sistemazione del fabbricato sito in piazza G. D’annunzio mettendo a disposizione della popolazione una parte dello steso ridando vita allo stesso con un addobbo floreale valorizzato anche da un affresco del nostro compaesano Giordani Edoardo.
Grazie alle sottoscrizioni del 5 per mille ci sono stati accreditati € 10.908,96 relativi agli anni 2022-2023 che ci permetteranno di realizzare importanti progetti.
Il bilancio consuntivo del 2024 si è concluso con entrate pari a € 44.469,00 e uscite per € 39.856,61 con un avanzo di gestione del 2024 di € 4.612,39 che sommato all’avanzo diamministrazione del 2023 ci permette di avere un avanzo totale di € 28.338,77 comprensivo del bilancio delle attività del comitato profumo di lavanda da reinvestire nel corso del 2025.
Fiamignano 8/3/2025
IL PRESIDENTE
( Creazzo Bruno )